top of page

LIVELLI LOGICI - QUARTO LIVELLO: VALORI E CREDENZE

Valori e credenze condizionano molto la nostra vita, concedendoci permessi e imponendoci proibizioni.

Finché il calciatore ha delle convinzioni autolimitanti difficilmente riesce a potenziare i propri punti di forza.

Se il calciatore non da importanza alle competenze non e mai sufficientemente motivato ad acquisirle.

Inoltre il calciatore riesce a coltivare valori e credenze in conflitto tra loro, i quali danno origine ad azioni che entrano spesso in contraddizione e in questa fase e determinante l’azione dell’allenatore che deve cercare di capire quali siano i valori fondamentali da trasmettere ai giocatori.

STRATEGIA CREDENZE E VALORI - Adattare le difficoltà dell'esercizio alle capacita dell'atleta: nessuno prova piacere nel perdere o fallire costantemente, bisogna costruire piccoli successi!

· Le credenze e i valori sono le forze che governano le capacita e i comportamenti fino a inibirli o sostenerli

· Le credenze e i valori determinano la motivazione, cioè il motivo per agire, fare un’azione.

Le persone si comportano in un determinato modo in funzione delle proprie motivazioni e dei propri valori.

E’ pero dimostrato che gli esseri umani per soddisfare un bisogno reale o sentito come reale sono disposti a violare i propri valori.

Le convinzioni di un giocatore sono dunque le forze principali che determinano i suoi pensieri, le sue azioni e dunque i suoi comportamenti in campo. L’allenatore deve rendere consapevole il calciatore che le convinzioni possono essere modificate e potenziate.

DOMANDE riguardo al PERCHE’:

Perché volere il cambiamento?

Quale stile personale scegliere?

Il rispetto e la fiducia sono valori riconosciuti e diffusi?

Le convinzioni e i valori sono messi in pratica, ossia si fa ciò che si dice?

Le convinzioni e i valori sono congruenti?

Le convinzioni e i valori sono coerenti con le persone?

Le convinzioni, i valori e gli atteggiamenti degli altri vengono accettati?

bottom of page