top of page

Il Team Building

Come ha affermato lo studioso Tuckman (1) (1965), sviluppare un gruppo di lavoro, ossia fare team building, comporta il rispetto di diverse fasi:

  1. Forming: formazione del gruppo di lavoro, che in questa prima fase non e ancora costituito. Si tratta i definire il gruppo, la sua composizione, le attivita che dovra svolgere, gli obiettivi da raggiungere
  2. Storming: e la fase in cui i membri del gruppo cercano di anteporre i propri interessi a quelli della squadra, e una fase di iniziale conflitto, una fase in cui inizia a crearsi pero la fiducia tra le persone.
  3. Norming: e la fase in cui il gruppo si organizza, stabilisce norme e procedure per poter operare.
  4. Perfoming: in quest'ultimo passo, il gruppo diventa produttivo ed opera al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati. Senza le prime tre fasi, e difficile che si realizzi quest'ultima.
  5. Adjourning: il compito del gruppo e finito.

Il raggiungimento delle diverse fasi e la loro relativa durata dipendeovviamente da molteplici fattori.

Difficile dire la durata esatta di ogni fase poiche sono troppe le variabili che possono influire.

Per esempio, puo dipendere:

  • dalla capacita degli individui di lavorare perseguendo obiettivi comuni;
  • dal contesto ambientale che puo facilitare o meno i gruppi di lavoro;
  • dalla difficolta del compito da svolgere e cosi via.

La squadra sportiva può essere, pertanto, considerata come un gruppo primario volontario (con connotazioni secondarie di tipo contrattuale, se professionistica) ed a simultanea rilevanza sociologica e psicologica.

Le caratteristiche del gruppo-squadra sono:

  • a livello individuale: complementarieta, esistenza di uno scopo significativo comune, capacita di risolvere problemi e prendere decisioni;
  • a livello di gruppo: visione comune, compenso basato sui successi della squadra (non del singolo), leadership solida e partecipativa.

Secondo Tuckman (1965), la trasformazione di un collettivo di individui in squadra passa da 5 stadi.

Il tempo necessario al passaggio da uno stadio ad un altro e vario; i diversi stadi non sono tappe obbligate, talvolta uno o piu di essi possono essere saltati.

Gli stadi e il periodo di riferimento riferibile agli stessi sono:

1. Forming: i membri familiarizzano, studiano forze e debolezze reciproche, verificano se sono parte Del gruppo, identificano il loro ruolo, comparano l'attenzione che l’allenatore dedica a ciascuno di loro.

In questa fase il gruppo individua i compiti generali.

Fattori rilevanti: la strategia di gioco deve coinvolgere tutti, importante cio che accade al primo allenamento.

PERIODO TEMPORALE DI RIFERIMENTO: PERIODO DI PREPARAZIONE

2. Storming: i membri attuano atteggiamenti di resistenza al leader, rifiutano il controllo da parte del gruppo, sono in conflitto con le richieste poste.

In questa fase il gruppo comincia a fissare le prime regole di squadra.

Fattori rilevanti: l’allenatore deve attuare un tipo di comunicazione aperta, lo stress deve essere

ridotto per ridurre l'ostilita;

PERIODO TEMPORALE DI RIFERIMENTO: PRIMO PERIODO AGONISTICO

Nelle fasi di Forming&Storming i comportamenti di esecuzione si concentrano su cio che il gruppo deve realizzare: il compito.
Sono importanti in ogni stadio di sviluppo del gruppo e devono essere accentuati quando i risultati mancano o quando gli obiettivi non sono molto chiari e quando conoscenza e abilita hanno bisogno di essere rinforzate.
Tali comportamenti sono tipici dei gruppi nuovi.
Azioni tipiche dell’allenatore per intervenire in questa fase sono:
• sollecitare idee degli altri e offrire opinioni e suggerimenti;
• interpretare suggerimenti, chiarendo eventuale confusione, definendo le condizioni e inviando messaggi chiarificatori;
• verificare con i membri del gruppo il raggiungimento dell'accordo su una decisione;
• coordinare le attività come stabilito secondo un piano.

3. Norming: i membri sostituiscono l'ostilita con cooperazione e solidarieta, elaborano uno spiccato senso di umiltà, sono rivolti alla coesione, nutrono un profondo senso di rispetto per gli altri, avvertono la stabilita dei reciproci ruoli.

In questa fase il gruppo lavora per un obiettivo comune.

Fattori rilevanti: l’allenatore deve complimentarsi per gli sforzi, i miglioramenti e la qualita della performance.

PERIODO TEMPORALE DI RIFERIMENTO: PRE-SOSTA FINE PRIMO PERIODO AGONISTICO E PREPARZIONE SECONDO PERIODO AGONISTICO

In questa fase si sviluppano i primi comportamenti di manutenzione che hanno lo scopo di sviluppare o di mantenere l'armonia la coesione del gruppo. Sono soprattutto necessari quando il morale e basso e serpeggia insoddisfazione.

Azioni utili dell’allenatore per sostenere il gruppo su tali bisogni sono:

• Ascoltare attivamente le persone riconoscendo il contributo che portano;

• incoraggiare mettendo in campo calore umano al fine di facilitare la partecipazione delle persone;

• moderare le persone nell'esprimere opinioni in discussioni guidate;

• riconciliare e gestire il confronto tra opinioni differenti senza lasciare inespresse tensioni tra i membri.

4. Performing: i membri incanalano tutti gli sforzi per il successo della squadra, ricorrono al problem solving come processo di gruppo e si aiutano reciprocamente.

In questa fase il gruppo e orientato alla performance.

Fattori rilevanti: l’allenatore deve creare un clima di collaborazione, eliminare competizione ed aggressivita verso i compagni.

PERIODO TEMPORALE DI RIFERIMENTO: SECONDO PERIODO AGONISTICO

In questa fase i risultati e il morale migliorano quando gli obiettivi sono precisi e conseguibili, quando l'interazione tra i membri e aperta e basata sulla reciproca fiducia e il gruppo agisce come un insieme unito. Le capacita di analizzare ed intervenire sul miglioramento del gruppo e responsabilità del leader che, per agire con maggiori probabilità di successo, comunica in modo trasparente perché tutti si facciano carico del processo e delle modalità per interagire.

5. Adjourning: i membri diminuiscono i contatti tra loro, si riduce il senso di dipendenza reciproco, avvertono di aver completato il loro compito, sono consapevoli che il compito del gruppo e finito.

Fattori rilevanti: PIANIFICAZIONE DI UN EVENTUALE FUTURO

PERIODO TEMPORALE DI RIFERIMENTO: SOSTA FINE CAMPIONATO

Durante tutto il processo la leadership efficace dell’allenatore si esprime attraverso:

_ la gestione della comunicazione.;

_ la trasmissione di valori e cultura;

_ la diffusione dei valori all’interno della squadra;

_ l’uso dei valori per orientare;

_ la definizione di una mission;

_ la creazione di una vision e la capacita di trasmetterla e infonderla.

Durante tutto il processo gli obiettivi dell’allenatore sono:

_ conseguire i risultati;

_ promuovere il cambiamento;

_ valorizzare le persone;

_ coinvolgere sulla visione, sui valori e sugli obiettivi;

_ FAR VINCERE LA PERSONA creando eccellenza del singolo anche con strumenti efficaci di gestione della relazione interpersonale,comprensione dell’altro, motivazione, comunicazione efficace) cosi da poter interpretare al meglio i momenti decisivi della propria attività sportiva.

bottom of page