top of page

IL COACH MANAGER NEL CALCIO MODERNO

Il Coach Manager è una figura che aiuta a migliorare i propri obiettivi concentrandosi sull'accrescimento delle potenzialità personali e societarie

Il Coach Manager è una figura che affianca il giocatore e la Società aiutandoli a raggiungere i loro obiettivi mentre persegue i propri e, nel mentre, ovviamente, è anche un punto di riferimento per la squadra per migliorare e gestire in maniera adeguata ogni situazione.

Il Coach Manager sportivo è una figura che nasce dalla commistione della professionalità tecnica dell'allenatore e organizzativo-gestionale del general manager.

Dato che questa figura è un rappresentante della società che intende realizzare o portare avanti un progetto (con responsabilità di progetto), l'obiettivo essenziale del Coach Manager è quello di raggiungere ciò che la Società si è prefissata anche grazie alla sua visione organizzativo-gestionale dell'attività sportiva, assicurando il rispetto dei costi, dei tempi e della qualità concordati e soprattutto il raggiungimento della soddisfazione di tutte le componenti societarie. Un bravo Coach Mangere deve essere abile a interpretare gli obiettivi reali del progetto dal suo inizio sino alla fine, assicurandosi che la visione della Società venga realizzata secondo le sue aspettative e nei tempi stabiliti, avendo a disposizione budget chiari e specifici per ogni ambito.

Il coach offre “indicazioni” per orientare il giocatore e la Società affinché le strategie da adottare emergano direttamente durante il dialogo e l'esperienza maturata. L’analisi parte dalla situazione iniziale del dei protagonisti e quali sono gli obiettivi da raggiungere in futuro. È un percorso personalizzato che il Coach Manager crea per perseguire obiettivi reali, prendendo ogni genere di decisione sempre in collaborazione con tutti per creare il mix corretto in cui le componenti riescano a raggiungere i propri scopi con la comunione di intenti e secondo le proprie aspirazioni e inclinazioni.

La relazione che intercorre è strettamente creativa al fine di migliorare le potenzialità per svilupparle in maniera adeguata. I valori personali si devono prima identificare per essere potenziati dato che spesso questa regola poco si tiene in considerazione. Il Coach Manager inizia il percorso partendo proprio da questi presupposti. Le scelte in un ambiente manageriale sono condizionate anche dai valori personali che permettono di gestire le relazioni interpersonali e di migliorare la propria performance sia in ambito sportivo che di gestione e organizzazione dell'attività sportiva.

Per essere un Coach Manager di successo occorre considerare gli obiettivi del team per una giusta e proficua collaborazione.

Si tratta di un apprendimento che deve iniziare dalla consapevolezza di sé per avere dei cambiamenti in tempi rapidi e per caratterizzare l’attività in una maggiore competitività in ambito sportivo-calcistico.

In questo contesto la figura del Coach Manager diventa uno strumento innovativo e valido per intraprendere questo percorso anche come soluzione per conferire maggiori potenzialità ai singoli individui ma anche ai gruppi di lavoro e alla Squadra.

I COMPITI DEL COACH MANAGER

Il Coach Manager Sportivo ha un ruolo strategico determinante, provvedendo ad incoraggiare il team a rimanere concentrato sul perfezionamento dei progetti societari da attuare e da prevedere e proporre.

Il compito principale del Coach Manager è quello di focalizzare in maniera chiara gli obiettivi che devono essere raggiunti con priorità naturalmente nel rispetto delle linee societarie precedentemente discusse.

I compiti che deve svolgere un Coach Manager Sportivo per il successo del progetto si possono dividere in due aree:

  • area operativa, legata alle metodologie, agli strumenti e alle tecniche di lavoro per realizzare al meglio gli obiettivi del progetto;
  • area relazionale, concernente le dinamiche interpersonali e di comunicazione.

Questo ruolo richiede ottime competenze organizzative e metodologiche, e necessariamente una profonda conoscenza dei dettagli tecnici del progetto, poiché conoscere bene la parte sportiva e dello sport specifico permette di aiutare la società nelle scelte strategiche lungimiranti. Inoltre sono necessarie per la riuscita del progetto competenze tecniche utili ad una organizzazione efficace delle risorse.

Il Coach Manager non è un "progettista": è il capo progetto ovvero la risorsa specializzata nel guidare il team di progetto, di cui fanno parte anche i progettisti.

La formazione del project Coach Manager Sportivo richiede, oltre che un'esperienza sul campo, anche uno studio approfondito di gestione e organizzazione aziendale, buone capacità di problem solving, spiccate caratteristiche di leadership e un'ottima capacità di comunicazione.

La scansione dei principali compiti del Coach Manager prevede:

  • elaborare la pianificazione e la programmazione di dettaglio,
  • organizzare efficientemente ed efficacemente le risorse umane a sua disposizione,
  • favorire la comunicazione e l'affiatamento di ogni team all'interno degli ambiti societari,
  • distribuire le risorse sulle attività e monitorarne lo svolgimento,
  • svolgere periodicamente il processo di supervisione e controllo, riportando feedback ai vertici societari e delineando politiche di correzione e miglioramento dei piani iniziali, anticipando eventuali esigenze di interventi particolari o di revisioni,
  • partecipare a confronti periodici con tutte le componenti decisionali e mettere in atto le decisioni,
  • prendere tutte le iniziative volte a prevenire i rischi,
  • mantenere i contatti con gli esecutori delle politiche societarie e gli utenti finali pianificandone il coinvolgimento nelle varie attività del progetto,
  • produrre documentazione di sua competenza e supervisionare quella prodotta dal team di ogni ambito: tecnico, gestionale, economico e di singoli progetti,
  • controllare la qualità dei servizi offerti da tecnici e dirigenti ed assicurarsi che gli standard di qualità adottati siano rispettati,
  • provvedere alla contabilizzazione delle risorse per conto della società verificando l'adeguatezza di budget per ogni settore,
  • provvedere alle attività di riepilogo per ogni obiettivo raggiunto,
  • avere sempre un'attenzione particolare al miglioramento dei processi migliorativi dei progetti.

Ambiente, Comportamenti, Credenze, Valori, Spirito, Identità e interazioni all’interno della Squadra

Il Team Building

Il Team Building

Clicca qui per modificare il testo

Motivazioni Intrinseche ed Estrinseche, Mental Training e Strategie

La seduta di Allenamento attraverso le riprese video e l’analisi dei comportamenti del Mister e dei Giocatori

Il libro degli schemi

bottom of page