top of page

COMPITI E CARATTERISTICHE DEL COACH MANAGER

L’allenatore deve essere capace di:

• ANALIZZARE LA PARTITA CON LA MATCH ANALYSIS

• ANALIZZARE LA PARTITA IN CONTEMPORANEA DANDO RILEVANZA A: 

1-DATI OGGETTIVI: CAPIRE COME GIOCA LA SQUADRA AVVERSARIA (COME ATTACCA/DIFENDE) CAPIRE CHE DISPOSIZIONE TATTICA UTILIZZA CAPIRE COME SVILUPPA IL GIOCO (PASSAGGI CORTI/LUNGHI, SE CREA SUPERIORITA NUMERICA E IN QUALE ZONA DEL CAMPO)

2-DATI SOGGETTIVI: COME CONTRAPPORSI AL GIOCO AVVERSARIO TOGLIENDOGLI L’ARMA FORTE

TOGLIENDO IL PALLEGGIO ALTO CON PRESSING PER CREARE ALMENO LA PARITA’ NUMERICA

ASPETTANDO L’AVVERSARIO RIATTACCANDOLO (VERTICALIZZAZIONI)

ASPETTANDO L’AVVERSARIO SENZA RIATTACCARLO MA RECUPERANDO PALLA CON I DIFENSORI E FORMANDO DUE LINEE NELLA DIFESA CENTRALE (PALLEGGIO BASSO)

3-COME CONTRAPPORSI AL GIOCO AVVERSARIO CON PROPRI MEZZI:

AUMENTANDO IL PROPRIO PALLEGGIO CON DENSITA’ IN MEZZO AL CAMPO O IN DIFESA (PUNTA INCONTRO E CENTRALE DIFENSIVO IN MEZZO)

PALLEGGIANDO IN 10 O IN 9 CON ACCORGIMENTI QUALI L’ESTERNO ADDETTO AL CAMBIO DI GIOCO O LA PUNTA CHE GALLEGGIA SULLA LINEA DIFENSIVA

DIMUNUENDOLO CIOE’ CERCANDO CONTINUE VERTICALIZZAZIONI IMMEDIATE

IN LINEA GENERALE CREANDO UNA FILOSOFIA DI GIOCO FASTIDIOSA PER L’AVVERSARIO 

• INSEGNARE LA TECNICA + MANOVRA + VERTICALIZZAZIONE

• COMUNICARE CON I PRINCIPI: SAPERE, SAPER FARE, SAPER FAR FARE/RISPETTARE, SAPER DIRE

• CONOSCERE LO SPOGLIATOIO

• AVERE PROPRIE CARATTERISTICHE DEFINITE E SVILUPPARE QUALITA: L’ALLENATORE DEVE ESSERE UNA PERSONA PER BENE E GIUSTA, LEALE, CREDIBILE, CON POTERE E CHIARO NELLO SCEGLIERE E SPIEGARE LE DECISIONI/REGOLE

• NON ESAGERARE CON LE SPIEGAZIONI DELLE SCELTE NE’ PARLARE A UN GIOCATORE DI ALTRI GIOCATORI MA AVVALERSI DELL’AIUTO DEI CALCIATORI STESSI PER RISOLVERE I PROBLEMI

• PREPARARE LE 5 PARTITE: FORMAZIONE TITOLARE E MODULO ACCORGIMENTO TATTICO CAMBIAMENTO TATTICO INFERIORITA' NUMERICA SUPERIORITA' NUMERICA

• SCORGERE GLI ERRORI

• TROVARE ESERCIZI PER CORREGGERE GLI ERRORI ANALIZZATI

• CORREGGERE GLI ERRORI E DISTINGUERE GLI ERRORI TECNICO/TATTICI E MENTALI 

Grazie alla definizione chiara dei postulati l’allenatore, con i quali l’allenatore può confrontarsi per comprendere quando fermare il gioco, perché fermarlo e cosa dire quando si è fermato, diventa fondamentale la correzione degli errori e la modalità scelta per farlo:

in primis l’allenatore guarda il quadro generale e si accorge se l’esercizio/esercitazione è stata compresa e “gradita” istintivamente dalla squadra; a questo punto l’allenatore sceglie se fermare l’esercizio e correggere i macro-errori/atteggiamenti o lasciar correre;

secondariamente l’allenatore divide il quadro generale nei particolari di difesa, centrocampo e attacco scegliendo di fermarsi sui particolari errati, di solito partendo dai dettagli basilari per la buona riuscita di quanto si sta esercitando;

se l’esercizio/esercitazione è fatto bene e sono chiari e scanditi i tempi, il dialogo in campo, le posizioni e le posture del corpo il feedback sarà positivo e nonostante qualche particolare errato il mister non tenderà a fermare l’esercizio/esercitazione per creare continuità e rafforzare le convinzioni e l’entusiasmo dei giocatori;

l'allenatore corregge gli errori tecnici personali direttamente con il singolo giocatore;

l’allenatore corregge gli errori tattici con la squadra affinché il problema da percepito dai singoli diventi affrontato e risolto a livello di squadra.

bottom of page